|  | 

Certificazioni Alimentari: cosa sono?

Le Certificazioni Alimentari sono attestazioni volontarie, non obbligatorie, ma richieste dai mercati internazionali e della Grande Distribuzione Organizzata. Grazie al raggiungimento di questi riconoscimenti potrai accedere ai mercati internazionali. Queste certificazioni infatti sono considerate un vero e proprio prerequisito per entrare nelle catene di fornitura o per esportare i propri prodotti.

Le Certificazioni Alimentari sono suddivise in tre grandi famiglie.

Gli standard e le norme di Certificazione Alimentare, le Certificazioni di Prodotto, talune di essere sono indispensabili per la produzione di alimenti a marchio privato distribuiti dalla GDO.

Queste norme e standard di certificazione, inoltre, sono indispensabili per armonizzare i requisiti applicabili dai mercati internazionali a differenti legislazioni.

Certificazioni Alimentari: Perché Ottenerle?

Le Certificazioni Alimentari sono fondamentali per le aziende agroalimentari che vogliono diventare fornitori della GDO o internazionalizzare i propri mercati.

Queste infatti aiutano ad ottimizzare e monitorare tutti i requisiti necessari in fatto di Sicurezza, Qualità e Legalità dei prodotti alimentari.

Grazie all’ottenimento di questi riconoscimenti potrai migliorare i tuoi processi, sia nella ricerca e sviluppo, sia nell’ottimizzare e valorizzare i prodotti già in essere.

Aumenterai la tua reputazione e risponderai alle richieste dei buyer dei grandi mercati internazionali.

I requisiti sulle certificazioni dei prodotti alimentari ed aziendali sono spesso inseriti nei requisiti adottati dalle organizzazioni e sistemi di gestione implementati.

La differenza maggiore tra le norme che si basano sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare rispetto agli standard per la Certificazione Alimentare, è che le prime creano una struttura organizzativa e gestionale ma non definiscono chiari requisiti rispetto agli obbiettivi.

Mentre nel caso degli standard di certificazione, spesso privati, vengono definiti chiaramente i requisiti richiesti.

Oltre il rispetto e la gestione dei requisiti obbligatori sulla sicurezza, qualità e legalità alimentare, gli standard per la Certificazione Alimentare richiedono l’adozione del ciclo di Deming per il miglioramento aziendale continuo, l’approccio per processi e la gestione del rischio aziendale.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *